Mangiare bene non significa mangiare di meno.
FB IG
NutriVals è un database gratuito di Valori Nutrizionali.

Guida alla prevenzione delle malattie alimentari: le pratiche sicure da adottare nella tua cucina

Guida alla prevenzione delle malattie alimentari: le pratiche sicure da adottare nella tua cucina

Introduzione

Mangiare è un atto quotidiano e automatico, ma non sempre siamo consapevoli di quanto il cibo che consumiamo possa influire sulla nostra salute. Sono numerose, infatti, le malattie di origine alimentare che possono insorgere se non vengono rispettate determinate regole di sicurezza alimentare. Queste, in un mondo sempre più globalizzato ed interconnesso, sono una questione di vitale importanza su scala mondiale. Le malattie di origine alimentare rappresentano una vasta gamma di disturbi, spesso gravi, causati da alimenti contaminati da microrganismi pericolosi come batteri, virus, parassiti o da sostanze chimiche come pesticidi, coloranti o additivi alimentari. Ne sono un esempio le intossicazioni alimentari, le infezioni o le infiammazioni del tratto gastrointestinale, ma anche malattie croniche come le patologie cardiovascolari, il diabete o i disturbi neurologici, che possono essere legate a una dieta scorretta o al consumo di alimenti potenzialmente nocivi. A causare queste malattie possono essere semplici errori commessi durante la fase di produzione, manipolazione, stoccaggio o cottura degli alimenti. Ecco perché è fondamentale conoscere ed applicare le regole di sicurezza alimentare, non solo per la prevenzione delle malattie di origine alimentare, ma anche per garantire uno stato di salute ottimale nel lungo termine. In quest'articolo, affronteremo i principali errori da evitare per prevenire le malattie di origine alimentare, esplorando le possibili fonti di contaminazione e delineando le strategie più efficaci per la sicurezza del cibo. Non si tratta solo di sapere cosa mangiare, ma anche di come, quando e dove mangiarlo. Potrebbe sembrare una sfida complicata, ma in realtà è un compito alla portata di tutti, che richiede soprattutto buon senso, consapevolezza ed educazione alimentare. Mangiare in modo sano e sicuro non significa solo proteggere la propria salute, ma anche contribuire alla salute del pianeta, poiché un'alimentazione sostenibile e rispettosa dell'ambiente riduce al minimo l'impatto sulle risorse naturali e previene la propagazione di malattie. Quindi, siamo partiti da un atto quotidiano e apparentemente semplice, che però ha un impatto così grande sulla nostra vita e sul mondo che ci circonda. Dedichiamoci al tema con l'attenzione che merita, per un futuro più sano e sostenibile.

Malattie di origine alimentare: sintomi

Le malattie di origine alimentare, comunemente note come intossicazioni alimentari, sono causate da cibi contaminati da batteri, virus, parassiti o tossine. I sintomi possono variare notevolmente a seconda dell'agente patogeno responsabile e della dose di contaminazione ingerita. Tuttavia, esistono alcuni sintomi comuni che possono manifestarsi quasi sempre in caso di malattia di origine alimentare. Generalmente, i sintomi più comuni delle malattie di origine alimentare includono dolore o crampi all'addome, nausea, vomito e diarrea. Il mal di stomaco può essere il primo sintomo chiaro di un problema, soprattutto se si accompagna con nausea. Spesso, le persone affette da intossicazione alimentare avvertono un forte senso di disagio allo stomaco, che può evolvere in crampi e dolori acuti. La nausea è un altro sintomo tipico delle malattie di origine alimentare. Può comparire rapidamente dopo l'ingestione di cibo contaminato, rendendo difficile per la persona mangiare o bere. In molti casi, la nausea può evolvere in vomito, che rappresenta il tentativo del corpo di eliminare l'alimento contaminato dal sistema digestivo. Sebbene il vomito possa fornire un momentaneo sollievo dai sintomi, può anche portare a disidratazione se persiste per un periodo di tempo prolungato. La diarrea è un altro sintomo frequente delle malattie di origine alimentare. Come il vomito, è un meccanismo di difesa del corpo volto ad espellere l'alimento contaminato. Tuttavia, una diarrea persistente può causare disidratazione e, in alcuni casi, può essere un segnale di una condizione più seria come una infezione intestinale. È da segnalare che i sintomi delle malattie di origine alimentare possono comparire rapidamente, entro poche ore dall'ingestione dell'alimento contaminato, oppure può essere necessario un lasso di tempo più lungo, che può variare dai giorni alle settimane. Generalmente, le manifestazioni si presentano entro 24-72 ore dall'ingestione dell'alimento. È importante notare che questi sintomi possono variare in gravità. Nelle forme più lievi, possono causare un semplice disagio che si risolve in poche ore o giorni. Tuttavia, nei casi più gravi, le malattie di origine alimentare possono causare un serio disagio, con sintomi persistenti che possono durare diverse settimane e che possono portare alla necessità di un ricovero ospedaliero. In conclusione, è importante ascoltare il proprio corpo e cercare assistenza medica se si sospetta una malattia di origine alimentare. Una diagnosi tempestiva può aiutare a prevenire complicazioni e a ripristinare la salute più rapidamente.

I cibi più a rischio

Gli alimenti più a rischio di essere fonti di malattie di origine alimentare sono principalmente quelli deperibili, quelli sottoposti a molte lavorazioni o gli alimenti che contengono una percentuale elevata di acqua libera. Quest'ultima caratteristica, infatti, crea un ambiente propizio per la proliferazione batterica, in particolare se l'alimento viene conservato a temperature elevate. Tra gli alimenti deperibili, ovvero quelli in grado di deteriorarsi in breve tempo se non conservati adeguatamente, troviamo senz'altro carni, pesce, latte e latticini, frutta e verdura fresca. Questi alimenti sono particolarmente sensibili alla manipolazione impropria durante la preparazione, alla conservazione inadeguata e alle contaminazioni incrociate. Le carni e il pesce, in particolare, possono essere veicoli di batteri pericolosi come Salmonella, E.Coli e Listeria se non vengono adeguatamente cotti. Il latte e i latticini, a meno che non siano pastorizzati, possono ospitare il batterio Listeria, che può causare listeriosi, una malattia grave, soprattutto per persone con un sistema immunitario debilitato. La frutta e la verdura fresca possono essere a rischio se non lavate accuratamente, poiché la loro superficie può essere contaminata da batteri o parassiti, come il famigerato E.Coli, soprattutto se sono state esposte a fertilizzanti o acque di irrigazione contaminate. Gli alimenti che hanno subito molte lavorazioni, come i cibi pronti e i pasti confezionati, rappresentano un altro gruppo ad alto rischio. Durante le numerose fasi di lavorazione, possono infatti essere contaminati da batteri e altri microrganismi patogeni. La prolungata conservazione di questi prodotti a temperature non adeguati può inoltre favorire la proliferazione batterica. In ultimo, gli alimenti con alta percentuale di acqua libera, come zuppe, salse, gelati e insalate, rappresentano un ambiente ideale per i batteri. Se non vengono conservati o riscaldati correttamente, possono infatti diventare un terreno fertile per la proliferazione di batteri patogeni. In conclusione, sebbene questi alimenti presentano un rischio più elevato di contaminazione, è possibile ridurre significativamente tali rischi attraverso adeguate pratiche di igiene e di conservazione. E' essenziale prestare attenzione alla provenienza dei prodotti alimentari, alle condizioni di conservazione, alla manipolazione durante la preparazione e alla cottura adeguata. Solo in questo modo è possibile fare scelte alimentari sicure e migliorare la propria salute.

Sicurezza alimentare: gli errori da evitare

"Sicurezza alimentare: gli errori da evitare" è uno dei contenitori tematici che vuole dare consigli pratici per una gestione corretta del cibo. Molti dei problemi di salute che possono derivare dal consumo di cibo, infatti, sono causati da errori evitabili. Un errore molto comune è cuocere male i cibi. Ogni alimento ha un proprio tempo e temperatura di cottura ideali, quindi è essenziale rispettare queste indicazioni. In particolare, i prodotti di origine animale, come carne e pesce, se non adeguatamente cotti, possono essere un veicolo di germi patogeni. Anche la cottura di cibi vegetali deve essere eseguita nel modo corretto, per garantire la distruzione degli eventuali microrganismi nocivi presenti su di essi. Altra pecca riscontrabile è il non lavare bene la frutta e la verdura. Molti pensano che la semplice acqua sia sufficiente per rimuovere tutte le impurità, ma in realtà ciò non è vero. Diverse ricerche hanno infatti dimostrato come questo tipo di alimenti possa ospitare diverse tipologie di batteri, alcune delle quali potenzialmente dannose per l'organismo. Risulta quindi necessario lavarli con cura e, se possibile, utilizzare prodotti specifici per l'igiene alimentare. Conservare nello stesso contenitore alimenti diversi può sembrare una soluzione pratica ma è in realtà un grande errore. Ogni alimento ha un proprio pH, una propria umidità e una propria fluttuazione del clima di conservazione, l'uno potrebbe contaminare l'altro, dando luogo a cibi potenzialmente dannosi per la salute. Uno dei punti di sicurezza alimentare su cui si insiste maggiormente è la catena del freddo. Questa non deve mai essere interrotta poiché gli sbalzi di temperatura possono favorire la proliferazione di batteri. Un errore spesso commesso è quello di lasciare troppo tempo gli alimenti fuori dal frigorifero, ma anche di utilizzare il freezer come se fosse uno sgabuzzino, stipando gli alimenti senza criterio. La precottura della carne rappresenta un potenziale pericolo, poiché può favorire la formazione di microrganismi patogeni. Il consiglio è di cuocere sempre la carne in maniera adeguata e immediata, senza interporre lunghi periodi di tempo tra la precottura e la cottura effettiva. Infine, un comune errore è non preriscaldare la griglia prima di usarla per la cottura. Questo procedimento, infatti, permette di scongelare uniformemente l'alimento e di cuocerlo alla giusta temperatura, evitando così di consumare cibi crudi o semicrudi, potenzialmente pericolosi. In conclusione, la sicurezza alimentare dovrebbe essere una priorità per tutti. Evitare gli errori più comuni può ridurre significativamente il rischio di malattie alimentari e garantire un'alimentazione più sana e sicura.

Cuocere male i cibi

La cottura degli alimenti è un processo cruciale per garantire la loro sicurezza alimentare. Non si tratta solo di garantire una consistenza, un sapore ed un aspetto piacevole: soprattutto, la cottura permette di uccidere i patogeni eventualmente presenti nel cibo, che possono causare malattie alimentari. Il pollame, la carne rossa, le uova e il pesce sono particolarmente a rischio: se non cucinati correttamente, possono diventare veicolo di pericolosi agenti patogeni come Salmonella, E. coli e Listeria. Il pollame è uno dei cibi più a rischio. I batteri patogeni possono prosperare nelle carni di pollo e tacchino se non vengono cucinate a una temperatura interna sufficiente. In particolare, il pollo dovrebbe sempre essere cotto ad una temperatura interna di almeno 74°C per uccidere eventuali batteri. Mangiare pollame non sufficientemente cotto può portare a intossicazioni alimentari gravi. Anche le carni rosse devono essere cucinate con attenzione. Alcuni tagli, come bistecche o costate, possono essere cucinati a puntino, ma macinati o tritati devono sempre raggiungere una temperatura interna di almeno 71°C per garantire la sicurezza alimentare. Questo perchè i batteri presenti sulla superficie della carne possono venire trasportati all'interno durante la macinatura o il tritamento. Le uova sono un altro alimento a rischio. Anche se estremamente nutrienti, possono ospitare la Salmonella, un batterio che causa un tipo grave di intossicazione alimentare. Le uova dovrebbero sempre essere completamente cotte, con tuorli e chiari solidi, per ridurre il rischio di salmonellosi. Infine, il pesce. Alcuni pesci possono ospitare i parassiti, che possono sopravvivere anche dopo la cottura se questa non è adeguata. Il pesce dovrebbe sempre essere cotto ad una temperatura interna di almeno 63°C per garantire la sicurezza alimentare. In conclusione, una cottura non corretta dei cibi può causare diverse malattie alimentari. È importante cuocere completamente gli alimenti, per prevenire la proliferazione di batteri, virus e parassiti patogeni. Ricordate, la sicurezza in cucina non è solo una questione di gusto: è anche e soprattutto una questione di salute.

Non lavare bene frutta e verdura

Un errore molto comune, che spesso tende ad essere sottovalutato, riguarda l'ignorare o dimenticare di lavare adeguatamente frutta e verdura prima del consumo. Può sembrare un consiglio banale, ma la realtà è che molte persone non dedicano il tempo necessario per pulire correttamente i propri alimenti prima di ingerirli, esponendosi così a vari rischi per la salute. La frutta e la verdura, infatti, avanzano attraverso numerose fasi prima di arrivare sulle nostre tavole: dalla coltivazione, alla raccolta, al trasporto e finalmente alla vendita. Durante questo percorso, vengono a contatto con una vasta gamma di elementi come terra, acqua, strumenti da lavoro, mani di lavoratori, box per il trasporto, banchi di vendita e molto altro. Tutti questi contatti possono provocare la contaminazione dei prodotti con batteri e altri microrganismi nocivi che possono causare malattie di origine alimentare. Gli organismi più comuni che solitamente si ritrovano su frutta e verdura includono la famigerata E.coli e la salmonella, oltre ai residui di pesticidi utilizzati durante la coltivazione. Questi possono provocare disturbi gastrointestinali anche serie e, in alcuni casi, possono portare a infezioni più gravi, sopratutto in individui con il sistema immunitario debole. Per evitare queste complicanze, è fondamentale assicurarsi di pulire adeguatamente frutta e verdura prima del consumo. L'acqua corrente è sufficiente per lavare via gran parte della sporco visibile, ma per un lavaggio più profondo, si possono utilizzare speciali sapone per la frutta e verdura oppure una soluzione di acqua e aceto. Inoltre, utilizzare una spazzola di plastica morbida può aiutare a rimuovere i batteri che si annidano nelle crepe e nei solchi di frutta e verdura. Ricorda che anche se stai per sbucciare la frutta o la verdura, dovresti comunque lavarla prima per evitare di trasferire germi e batteri dal coltello alla polpa durante il taglio. In conclusione, mai sottovalutare l'importanza di un adeguato lavaggio di frutta e verdura. Si tratta di un passaggio fondamentale non solo per assicurarci una dieta sana ed equilibrata, ma anche per proteggere la nostra salute da possibili rischi in relazione all'igiene alimentare. Osservare le buone prassi nell'ambito della sicurezza alimentare, come una corretta pulizia di frutta e verdura, costituisce un modo semplice ed essenziale per evitare inutili complicazioni e garantire il benessere quotidiano a noi stessi e alle nostre famiglie.

Conservare nello stesso contenitore alimenti diversi

Durante la conservazione dei cibi, un errore comune che si può commettere è quello di riporre vegetali e carni nello stesso contenitore. Questa pratica può sembrare praticamente innocua, ma può portare a un potenziale fenomeno di contaminazione batterica incrociata. Innanzitutto, cosa si intende con "contaminazione batterica incrociata"? Si tratta di un fenomeno in cui i batteri o altri microrganismi si trasferiscono da un alimento a un altro attraverso l'utilizzo di utensili o superfici comuni, o nel nostro caso specifico, attraverso il contatto diretto nel medesimo contenitore. La carne, sia essa cruda o cotta, è un noto veicolo di varie tipologie di batteri, come l'E.coli e la salmonella. Quando questi alimenti vengono conservati insieme ai vegetali nel frigorifero, è possibile che i succhi della carne, che possono contenere questi batteri, vengano a contatto con i vegetali. Questi ultimi, in molte ricette, vengono consumati crudi, quindi senza un ulteriore processo di cottura che potrebbe eliminare i potenziali patogeni. Di conseguenza, si potrebbe ingerire del cibo potenzialmente contaminato, con possibili effetti sulla salute, quali disturbi gastrointestinali o infezioni più gravi. Una pratica corretta per la conservazione degli alimenti, per evitare rischi di contaminazione incrociata, prevede quindi di non conservare mai nello stesso contenitore carni e vegetali. Ma quale sarebbe allora l'approccio giusto? Ogni alimento ha bisogno di uno spazio dedicato. Sarebbe ideale utilizzare contenitori diversi, ben sigillati e adeguately puliti, per ogni tipo di prodotto: un contenitore per i latticini, uno per le carni, uno per gli ortaggi, e così via. Inoltre, risulta molto importante posizionare correttamente i cibi all'interno del frigorifero: le carni, ad esempio, dovrebbero sempre essere messe sul ripiano più basso, in modo da evitare che eventuali liquidi possano gocciolare sugli alimenti collocati sottostante. In sintesi, ricordiamo che è di fondamentale importanza conservare gli alimenti in modo idoneo, non solo per questioni di organizzazione, ma soprattutto per preservare la nostra salute. Una corretta conservazione degli alimenti può sembrare un dettaglio, ma è una precauzione essenziale per prevenire malattie di origine alimentare.

Non pulire le superfici

Se esiste un aspetto centrale all'interno delle buone pratiche di sicurezza alimentare, questo è sicuramente la pulizia. È noto che una vasta gamma di agenti patogeni può essere trasportata e diffusa da alimenti contaminati da superfici non pulite. Non pulire adeguatamente utensili da cucina e superfici di lavoro può avere un impatto significativo e diretto sulla nostra salute. Prima di tutto, è importante capire quali sono le superfici a rischio. Ovviamente, ci riferiamo a tutte quelle aree della cucina in cui gli alimenti entrano in contatto diretto come taglieri, pentole, stoviglie ma anche maniglie del frigorifero, pomelli della cucina e le maniglie delle porte. Tutte queste superfici possono rappresentare un terreno fertile per la proliferazione di batteri nocivi e possono fungere da tramite per la trasmissione di malattie di origine alimentare. Un errore comune che compromette la pulizia è quello di riutilizzare utensili da cucina senza averli lavati adeguatamente. Un classico esempio è usare lo stesso coltello usato per tagliare il pollo crudo per tagliare la verdura, pratica che può diffondere facilmente salmonella e campilobatteri. La contaminazione incrociata è uno dei principali rischi quando si parla di sicurezza alimentare. Ecco perché lavare accuratamente e senza fretta gli utensili da cucina prima di riutilizzarli è fondamentale per limitare la diffusione di malattie di origine alimentare. Non solo, ma è anche importante pulire regolarmente le superfici su cui vengono preparati gli alimenti. Che si tratti del tagliere o del piano di lavoro, la presenza di residui alimentari può attirare batteri e germi da un piatto all'altro. È quindi importante assicurarsi che queste superfici siano pulite non solo prima e dopo l'uso, ma anche durante la preparazione del cibo. Nel fare la pulizia, è importante utilizzare i prodotti adatti. Alcuni germi possono sopravvivere anche ai detergenti più comuni, quindi può essere necessario utilizzare un prodotto specifico per la cucina, in grado di uccidere il 99,9% dei batteri. Inoltre, ricorda di risciacquare bene gli utensili e le superfici dopo averle pulite, per rimuovere qualsiasi residuo di detersivo che potrebbe contaminare il cibo. Infine, non va dimenticato che la pulizia non riguarda solo la cucina, ma anche il modo in cui trattiamo gli alimenti. Lavare accuratamente frutta e verdura, ad esempio, è un semplice passaggio che aiuta a rimuovere eventuali germi o sporco presente sulla superficie. Rispettando queste semplici regole, è possibile ridurre significativamente il rischio di malattie di origine alimentare e garantire la massima sicurezza per noi stessi e per i nostri cari. Ricordati sempre che una cucina pulita è il primo passo per una cucina sicura.

Interrompere la catena del freddo

La catena del freddo è una sequenza di passaggi che devono essere costantemente monitorati e rispettati per garantire la massima sicurezza alimentare. Per "catena del freddo", si intendono tutti quei processi che vanno dal momento della produzione del cibo fino al suo consumo, passando per la fase di conservazione, trasporto e vendita. In questa catena, la temperatura gioca un ruolo fondamentale per il mantenimento delle proprietà nutritive dei cibi e per prevenire il diffondersi di microrganismi patogeni, come batteri e funghi, che possono causare gravi malattie alimentari. Per i cibi che richiedono una certa temperatura di conservazione, come carne, pesce, latticini, piatti pronti e prodotti surgelati, il non rispetto della catena del freddo può rappresentare un vero e proprio pericolo per la salute. Interrompere la catena del freddo significa esporre questi alimenti a temperature ambiente o, comunque, superiori a quelle di conservazione ideale, favorendo così la proliferazione di agenti patogeni. Ecco alcuni errori comuni che potrebbero portare all'interruzione della catena del freddo e che andrebbero assolutamente evitati: acquistare prodotti freschi o surgelati senza controllare la data di scadenza; lasciare fuori dal frigo gli alimenti per troppo tempo; usare frigoriferi e congelatori non efficienti o non adatti alla conservazione dei cibi; riscaldare e poi raffreddare più volte lo stesso cibo. Inoltre, è fondamentale rispettare la corretta modalità di scongelamento degli alimenti. Spesso, per mancanza di tempo o per semplice disattenzione, si lasciano gli alimenti a scongelare a temperatura ambiente. Questo è un grave errore che può favorire la proliferazione di microrganismi patogeni. Il metodo corretto prevede lo scongelamento degli alimenti in frigorifero, dove la temperatura resta costante e bassa. La rottura della catena del freddo può avere serie conseguenze sulla salute, la più grave delle quali è l'intossicazione alimentare. Questo disturbo, che può manifestarsi con sintomi come vomito, diarrea, febbre e dolori addominali, è causato dall'ingestione di cibo contaminato da batteri o da altre sostanze nocive. Per questo, per prevenire rischi ed evitare errori, è fondamentale informarsi e rispettare le linee guida per la corretta conservazione degli alimenti, tra cui il rispetto della catena del freddo. In questa maniera, oltre a garantire la propria sicurezza alimentare, si contribuisce a mantenere inalterate le qualità organolettiche e nutritive degli alimenti, per una dieta sana ed equilibrata.

Precuocere la carne

La precottura della carne è un metodo comunemente utilizzato per risparmiare tempo nei pasti successivi o per preparare piatti complessi in anticipo. È comune nelle preparazioni di barbecue, dove la carne viene parzialmente cotta in anticipo, quindi raffreddata e riposta per essere cotta completamente in un secondo momento. Tuttavia, se non gestito correttamente, questo processo può favorire la proliferazione di batteri nocivi che possono causare malattie trasmesse da alimenti. È importante comprendere che i batteri patogeni amano un ambiente umido, caldo e ricco di nutrienti. Questo lo trovano quando la carne viene cotta parzialmente o mantenuta a temperature tra 40 e 140 gradi Fahrenheit, conosciuta come "zona di pericolo", che favorisce la crescita batterica. Nel processo di precottura, la carne è generalmente esposta a temperature in questa gamma per un periodo di tempo prolungato, durante il quale i batteri possono moltiplicarsi rapidamente. Esistono alcuni batteri, come la Salmonella e l'E.coli, noti per la loro sopravvivenza e moltiplicazione anche dopo la cottura. Questi batteri possono sopravvivere a temperature elevate e una volta nella "zona di pericolo", possono rigenerarsi rapidamente. Per evitare la proliferazione di questi batteri durante la precottura, ci sono alcune tecniche di sicurezza alimentare cruciale. Prima di tutto, la carne deve essere refrigerata correttamente prima del processo di precottura. La refrigazione rallenta la crescita dei batteri, rendendo l'ambiente meno favorevole alla moltiplicazione. Successivamente, la carne parzialmente cotta deve essere refrigerata il più rapidamente possibile dopo la cottura per ridurre il tempo trascorso nella "zona di pericolo". Questo può essere fatto mettendo la carne in un contenitore a tenuta d'aria e immergendolo in un bagno di ghiaccio per abbassare rapidamente la temperatura. Infine, quando la carne precotta viene cotta per l'uso, deve raggiungere una temperatura interna sicura per uccidere eventuali batteri sopravvissuti. Questa temperatura varia a seconda del tipo di carne ma, in generale, deve essere almeno 165 gradi Fahrenheit. In conclusione, mentre la precottura della carne può sembrare un metodo conveniente per risparmiare tempo, se non gestito correttamente, può favorire la proliferazione di batteri nocivi. Seguire le linee guida di sicurezza alimentare, come l'adeguata refrigerazione e il riscaldamento a temperature sicure, può aiutare ad evitare le malattie di origine alimentare legate a questo metodo di cottura.

Non preriscaldare la griglia

Uno degli errori più comuni commesso dagli appassionati di barbecue è quello di non preriscaldare a sufficienza la griglia prima di cominciare a cucinare. Spesso, per risparmiare tempo o gas, si tende a posizionare la carne sulle griglie fredde, un'abitudine che può portare a gravi conseguenze sulla salute. Preriscaldare la griglia non solo consente di ottenere una cottura più uniforme della carne, ma riduce anche il rischio di contrarre infezioni alimentari. Quando una griglia non viene preriscaldata, la parte esterna del cibo può sembrare cotta, ma l'interno può rimanere crudo o poco cotto. Questo è particolarmente vero per i cibi più spessi come grandi steak o polli interi. La carne cruda o poco cotta, soprattutto quella di pollo, maiale o vitello, può contenere batteri nocivi come la Salmonella o l'E. Coli, che sopravvivono a temperature al di sotto dei 75°C. Se questi alimenti non vengono cotti a una temperatura sufficientemente alta, i batteri possono sopravvivere e, se consumati, possono causare gravi malattie alimentari. I sintomi di queste infezioni includono diarrea, crampi addominali, febbre e in alcuni casi possono portare a complicazioni più gravi, come l'insufficienza renale. Il preriscaldamento della griglia assicura che la temperatura di cottura sia adeguatamente alta da distruggere questi pericolosi batteri. Inoltre, una griglia ben calda sigilla rapidamente la superficie della carne, trattenendo i succhi interni e conferendo al cibo un delizioso sapore affumicato. Per preriscaldare adeguatamente una griglia, accendila e lasciala riscaldare a temperatura elevata per almeno 15-20 minuti prima di cominciare a cuocere. La griglia dovrebbe essere troppo calda per toccarla a mano. Per verificare se la griglia è abbastanza calda, un trucco è quello di spruzzare un po' d'acqua sulla griglia: se l'acqua evapora immediatamente, la griglia è pronta. In conclusione, saltare il preriscaldamento della griglia in nome della velocità o del risparmio di energia è un errore che può mettere seriamente a rischio la salute. Pertanto, la prossima volta che decidete di fare un barbecue, assicuratevi di preriscaldare adeguatamente la griglia. Non solo i vostri cibi avranno un sapore migliore, ma potrete anche mangiare con la certezza di aver ridotto al minimo il rischio di infezioni alimentari.

Recommended books

Altri articoli

Alimenti
Frutta Verdura Carne Latticini Uova Pane Superfood Legumi Cereali Frutta secca e semi Pesce e frutti di mare Altro Spezie e Erbe
Macronutrienti Carboidrati Grasso Proteina Acqua Fibra
Vitamine Tiamina (B1) Riboflavina (B2) Niacina (B3) Acido Pantotenico (B5) Piridossina (B6) Acido Folico (B9) Cobalamina (B12) Acido Ascorbico (C) Vitamina A Vitamina K Vitamina E Vitamina D
Sali minerali Calcio (Ca) Ferro (Fe) Magnesio (Mg) Fosforo (P) Potassio (K) Sodio (Na) Zinco (Zn) Rame (Cu) Manganese (Mn) Iodio (I) Selenio (Se) Fluoro (F)
Aminoacidi Arginina Istidina Lisina Acido Aspartico Acido Glutammico Serina Treonina Asparagina Glutammina Cisteina Selenocisteina Glicina Prolina Alanina Isoleucina Leucina Metionina Fenilalanina Triptofano Tirosina Valina